Produttori di energia elettrica

Noi di RESPIRA offriamo ai produttori di energia elettrica rinnovabile la gestione completa della vendita e della riscossione dell’energia elettrica prodotta.

Disponiamo di tecnologie avanzate per tutti i tipi di produttori in regime speciale e, per i grandi produttori, offriamo l’integrazione tramite servizi web per una gestione efficiente delle informazioni energetiche ed economiche.
Sosteniamo anche i produttori che generano energia elettrica come sottoprodotto di un processo termico essenziale alla loro attività, anche se utilizzano combustibili fossili.

Vantaggi di Respira

Fatturazione semplificata

Raccogli l’energia solare in eccesso e riduci a zero la tua bolletta.

Dati di bilancio energetico

Utilizza il saldo accumulato su qualsiasi proprietà a tuo nome che sia cliente Respira.

Costi competitivi

Puoi annullare quando vuoi e usufruire del saldo accumulato senza data di scadenza.

Chiamaci subito e riceverai un’offerta personalizzata!

Se preferisci, puoi anche scriverci via email a suport@respiraenergia.com

Tariffe remunerative


Di seguito troverete le tariffe di remunerazione secondo l’Ordinanza IET 1045/2014, in applicazione del Regio Decreto 413/2014. Le presenti tariffe si applicano esclusivamente ai produttori regolarmente iscritti al Registro del Regime Retributivo Specifico e in possesso di codice di tipologia di impianto (IT) assegnato.

Per comprendere correttamente le tabelle delle tariffe è necessario tenere conto dei seguenti concetti:

Ritorno sull’investimento (€/MWh · anno)

Importo annuo fisso che ciascun produttore riceve come ritorno sull’investimento, indipendentemente dalla produzione realizzata. Le tabelle mostrano i valori per una centrale elettrica da 1 MWh. Per calcolare l’importo esatto per ciascuna centrale elettrica, è necessario applicare una regola del tre a seconda della sua potenza.

Remunerazione per operazione (€/MWh)

Importo variabile in base alla produzione mensile. Si calcola moltiplicando l’energia prodotta nel mese “n” (in MWh) per il valore della remunerazione per intervento (€/MWh) indicata nelle tabelle. Tale remunerazione è soggetta a un limite orario massimo; verrà addebitata solo fino al limite massimo stabilito nelle tabelle.

Riduzione del reddito per coefficiente D (valore compreso tra 0 e 1)

La somma della remunerazione per investimento e gestione viene moltiplicata per il coefficiente D, che garantisce che ogni impianto produca un minimo di ore di funzionamento equivalenti. In condizioni normali, senza gravi problemi di manutenzione, questo coefficiente dovrebbe essere maggiore di 1, ma è limitato a 1 per evitare penalizzazioni fiscali.

La formula per calcolare il coefficiente D è la seguente:

Soglia operativa (Uf)

Valore regolato nelle tabelle sottostanti per ogni IT (installazione tipica).

Numero di ore equivalenti completate (Nhinst)

Numero di ore equivalenti eseguite dall’impianto durante il periodo.

Numero minimo di ore equivalenti (Nhmin)

Numero minimo di ore equivalenti da svolgere, regolamentato anch’esso per ciascuna TI nelle tabelle sottostanti.

Coefficiente trimestrale
(TrimCoef)

Coefficiente che viene moltiplicato per i valori della Soglia Operativa e del Numero di Ore Equivalenti per calcolare il Coefficiente D in ciascun trimestre dell’anno.

Penalità per
Reattivo (€/MWh)

Penalità che verrà applicata per ogni MWh di produzione penalizzata, in base al coseno φ ottenuto. Le soglie di penalità sono:
Coseno (φ)< 0,98: Penale pari al 3% dell’energia attiva prodotta, pari a 86,998 €/MWh.

Diritto di addebitare
Baldita

Il produttore ha diritto a ricevere una remunerazione basata sulla produzione oraria in MWh, moltiplicata per il prezzo orario del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica OMIE .

Per qualsiasi domanda tecnica riguardante il funzionamento economico o tecnico del programma, contattateci a:

suport@respiraenergia.com o chiamaci al 931 802 960

Attraverso il menu a tendina, potrete visualizzare tutte le tariffe IT descritte nell’Ordinanza IET 1045/2014 . Selezionate il valore desiderato per visualizzare l’evoluzione dei valori retributivi.

Fotovoltaico

IDRAULICA

Eolico onshore

Biogas

Biomassa

Solare termico